Canali Minisiti ECM

Vaccini, così le certificazioni regione per regione

Sanità pubblica Redazione DottNet | 25/08/2017 19:41

Da Regioni e Asl lettere alle famiglie per evitare disagi e code

Conto alla rovescia per l'inizio delle scuole con la corsa, quest'anno, alla messa in regola dei certificati anche per le vaccinazioni, con procedure che alcune regioni 'virtuose' hanno gia' semplificato, o quanto meno codificato. Il 10 settembre infatti scade il termine per la presentazione della certificazioni a scuola sulle vaccinazioni, dopo l'entrata in vigore delle nuove norme approvate a luglio. L'Anci, l'associazione dei Comuni, ha prodotto uno schema di protocollo che impegna ministeri della Salute e dell'Istruzione, conferenza delle Regioni e associazione dei Comuni a una collaborazione efficace per la produzione dei certificati necessari per iscrivere i bambini a scuola. Questo il quadro di quanto e' stato disposto in alcune regioni fino ad ora.

ALTO ADIGE - Prevista una "liberatoria" transitoria: a partire da fine agosto i genitori con bambini e ragazzi di età compresa fra 0 e 16 anni riceveranno una lettera da parte dell'Azienda sanitaria, con l'elenco delle vaccinazioni mancanti o la conferma di quelle già eseguite. Con le disposizioni transitorie per l'anno 2017-18 tutti i bambini hanno diritto di frequenza sia per i servizi educativi per l'infanzia che per le scuole. Nell'anno scolastico 2017-18 si applicheranno le disposizioni transitorie. Questo significa che l'anno scolastico 2017/18 inizierà senza restrizioni per tutti i bambini.  

pubblicità

TRENTINO - Introdotte nuove procedure informatiche: si accede con tessera sanitaria al sito 'FastTreC' , cliccando poi su 'scarica attestato certificazione vaccinale', oppure al sito 'TreC' attraverso un lettore di smart card, scaricando poi l'attestato vaccinale dalla lista dei referti. Infine ci si può rivolgere direttamente ai Servizi vaccinali dell'Azienda sanitaria, oppure al numero verde ProntoSanità - Vaccinazioni 848 806806.  

LIGURIA - Entro il 10 settembre circa 55mila lettere saranno recapitate dalle Asl alle famiglie con figli fino a 6 anni per attestare lo "stato di adempienza vaccinale". Per le famiglie i cui figli non abbiano completato i cicli vaccinali (il 10% del totale), sarà proposto un appuntamento presso il centro vaccinale di riferimento.

LOMBARDIA - Sui siti di Regione, Ats e Asst sono online le indicazioni per la documentazione necessaria per l'iscrizione a nidi, materne e scuole dell'obbligo, e per mettersi in regola, compresa la possibilità di scaricare il modello per l'autocertificazione e la tabella per controllare se si è in linea con l'adempimento all'obbligo vaccinale. A Milano è possibile richiedere il certificato vaccinale via mail.  

EMILIA ROMAGNA - Anche in questo caso la Regione ha disposto che la documentazione sullo stato vaccinale sia inviata direttamente dalle Asl alle famiglie; laddove lo stato vaccinale non sia regolare rispetto all'età, le famiglie riceveranno gli appuntamenti per le vaccinazioni. I documenti ricevuti dalla propria Asl saranno poi consegnati dalle famiglie alle scuole, evitando quindi la presentazione di autocertificazioni e di successive certificazioni. Le famiglie che non dovessero ricevere la comunicazione Asl potranno comunque avvalersi della possibilità di presentare l'autocertificazione. 

TOSCANA - Le scuole trasmettono gli elenchi degli iscritti alle Asl, che verificheranno la situazione vaccinale di ogni bambino e si attiveranno con i familiari per l'eventuale regolarizzazione. Nelle more degli accertamenti la ''frequenza di tutti gli iscritti prosegue secondo le consuete modalità''.  

UMBRIA - Le Usl invieranno a casa delle famiglie con figli fino a 16 anni i certificati che attestano lo 'stato di adempienza vaccinale' rispetto agli obblighi previsti dalle nuove norme.    Saranno inviate 120 mila lettere. Entro il 10 settembre saranno spediti i certificati che attestano la regolarità delle vaccinazioni dei bambini fino a 6 anni, mentre entro il 31 ottobre verranno inviati ai ragazzi fino a 16 anni.

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima